ABOUT
Pangea Cloud è una piattaforma web avanzata per la gestione del Digital Twin di cantieri, siti industriali, modelli urbani e ambientali anche complessi.

La piattaforma consente di gestire prodotti multidimensionali come immagini satellitari o aeree, ortofotomosaici, Modelli BIM, modelli di terreno e di elevazione, nuvole di punti, mesh 3D, documenti e contenuti multimediali. Questi prodotti vengono utilizzati per arricchire la scena 3D del progetto, che rappresenta fedelmente il mondo fisico e che può essere interrogata e analizzata sia da esperti/decisori o principianti con strumenti innovativi e interattivi.
Offre una soluzione completa e altamente collaborativa per gestire in modo ordinato e sicuro i dati geospaziali del mondo reale, permettendo di creare e gestire rappresentazioni digitali del mondo fisico, il tutto integrando reti di monitoraggio ambientale e infrastrutturale su richiesta e collegandosi facilmente a sistemi aziendali e/o reti IoT per fornire una vista completa delle attività e dei processi in corso.


Grazie alle tecnologie avanzate di rendering 3D, gli utenti possono interagire con il Digital Twin visualizzando i dati in modo intuitivo e interrogando luoghi e situazioni stratificati con dati geospaziali e multimediali in modo dettagliato. La piattaforma fornisce anche strumenti di analisi e supporto in tutte le fasi del progetto, dalla pianificazione alla verifica dei progressi, migliorando la comunicazione e la coordinazione tra i membri del team e consentendo una maggiore efficienza e produttività.
La piattaforma è altamente collaborativa e facilita la comunicazione tra membri di diversi team e reparti, fornendo strumenti di ispezione e revisione interattiva con tutti gli attori coinvolti nel processo decisionale, permettendo una condivisione semplice ed efficace di informazioni complesse tra tutti i membri del team, garantendo una visione completa ed aggiornata del progetto.


Pangea Cloud consente di collaborare in tempo reale, facilitando la definizione di strategie di intervento e di risposta a situazioni anche critiche, come ritardi, incidenti o disastri naturali. Inoltre, il sistema garantisce la massima privacy e protezione dei dati sensibili grazie alle sue funzionalità avanzate di sicurezza e crittografia.
Punti di Forza
Collaborazione:
la piattaforma consente ai team multidisciplinari di lavorare insieme in modo efficiente e integrato, condividendo dati e comunicando in tempo reale per raggiungere gli obiettivi comuni.
Analisi e simulazione:
Pangea Cloud offre strumenti avanzati di analisi e simulazione, che consentono di prendere decisioni informate e di anticipare eventuali problematiche..
Integrabilità:
la piattaforma è in grado di integrarsi con i sistemi aziendali e le reti IoT, garantendo un accesso completo e dettagliato ai dati di progettazione, costruzione e manutenzione.
Visualizzazione multidimensionale dinamica:
Pangea Cloud permette di visualizzare in modo dettagliato e preciso asset e dati, offrendo una rappresentazione multidimensionale degli stessi.
Costruzione e manutenzione.
Sicurezza:
grazie alla sua architettura cloud, Pangea Cloud garantisce sicurezza e affidabilità dei dati, proteggendo le informazioni sensibili dei clienti.
Vantaggi per i nostri Clienti
Maggiore efficienza:
Pangea Cloud permette ai team multidisciplinari di lavorare in modo integrato e collaborativo, riducendo il tempo necessario per raggiungere gli obiettivi comuni.
Prevenzione delle problematiche:
grazie alle funzionalità di analisi e simulazione, Pangea Cloud consente di prevenire eventuali problematiche, riducendo i costi associati alla loro risoluzione.
Accesso completo ai dati:
la piattaforma permette di accedere a tutti i dati relativi ai progetti, dalla progettazione alla manutenzione, consentendo di prendere decisioni informate.
Visualizzazione dettagliata degli asset:
Pangea Cloud offre una rappresentazione multidimensionale degli asset, permettendo di visualizzare e analizzare i dettagli in modo preciso e dettagliato.
Funzionalità
Gestione delle autorizzazioni di accesso al sistema che vanno dall’accesso completo (modifica, caricamento e download) all’accesso parziale (solo visualizzazione), per la gestione integrata degli utenti interni ed esterni all’organizzazione;
Gestione del file digitale dell’infrastruttura o del sito, completamente personalizzabile e scalabile in base alle esigenze progettuali al fine di offrire uno strumento operativo e dinamico di raccolta e archiviazione destinato sia ai tecnici che all’area amministrativa per ridurre i problemi critici legati al recupero, alla produzione e all’accesso al sistema di documentazione associato alle attività pianificate e in corso.
Integrazione con i sistemi aziendali esistenti e le reti IoT per la gestione integrata dei piani di monitoraggio ambientale e infrastrutturale, compresi i rilevamenti geognostici, geofisici e idrogeologici;
Monitoraggio SAL del progetto attraverso l’analisi in tempo reale dei dati disponibili e caricati nel sistema, compresa la possibilità di analisi multi-temporale sui beni informativi digitali esistenti;
Archiviazione, visualizzazione, interrogazione e simulazione di modelli BIM 3D semplificati al fine di agevolare le attività di progettazione e simulazione di nuove proposte di progetto;
Archiviazione, visualizzazione, condivisione di nuvole di punti 3D provenienti dalla campagna di acquisizione Lidar, Mobile Mapping Systems, Terrestrial Laser Scanning, Batimetrie o fotogrammetria terrestre o aerea anche con UAV senza limitazione di dimensioni;
Archiviazione, visualizzazione, condivisione e analisi dei Permanent Scatterers provenienti dalle campagne di acquisizione SAR interferometrico, anche di vaste porzioni del territorio;
Archiviazione, visualizzazione e condivisione di Videoispezioni, comprese le telecamere sferiche a 360° dalle attività di ispezione e verifica con sensori ottici e multispettrali;
Strumenti di analisi e misurazione dei dati raccolti, comprese le misurazioni di angoli, distanze, altezze, superfici, volumi e sezioni dinamiche, anche 3D con modelli pronti per il download;
Strumenti Note, commenti su anomalie o verifiche dei tuoi progetti condividendo note con il team del progetto;
Simulazione 3D-4D di nuove interviste grazie alla gestione integrata dei modelli 3D in scala 1:1 all’interno del Twin digitale del tuo progetto, è possibile verificare la fattibilità delle scelte e delle decisioni progettuali al fine di intraprendere eventuali azioni correttive o interventi di analisi della revisione della sicurezza;
Centralizzazione e gestione dei collegamenti esterni per archiviare e catalogare collegamenti esterni come webapps del fornitore, geoportali nazionali, video youtube o vimeo, e altro ancora.
Gestione stazioni meteoclimatici
In sintesi, Pangea Cloud rappresenta una soluzione completa, altamente collaborativa e sicura per la gestione del Digital Twin di cantieri, siti industriali, modelli urbani e ambientali complessi, consentendo una visione completa ed aggiornata del progetto, la condivisione semplice ed efficace di informazioni complesse tra tutti i membri del team e una maggiore efficienza e produttività.
Riconoscimenti e Collaborazioni
Il continuo impegno del team di Pangea Cloud e GeneGIS GI nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione dei dati geospaziali e la creazione di Digital Twins infrastrutturali e ambientali ha portato a importanti riconoscimenti e collaborazioni con diverse istituzioni e organizzazioni del settore, confermando di essere una soluzione altamente efficace per Enti Governativi, Grandi Aziende e organizzazioni.
Grazie alla sua capacità di supportare team multidisciplinari e integrare dati di progettazione, costruzione e manutenzione, Pangea Cloud ha aiutato numerose organizzazioni a creare e gestire Digital Twins di infrastrutture complesse come viadotti, invasi idroelettrici, siti di bonifica o reti museali.
Tra i nostri clienti più rappresentativi si annoverano ANAS e SINA nel settore delle infrastrutture strali, IREN ed ENEL Green Power nel settore idroelettrico e teleriscaldamento, RSA nelle bonifiche ambientali di Siti di Interesse Nazionale e Regione Valle d’Aosta nel campo della gestione dei fenomeni di disseto idrogeologico, che hanno scelto Pangea Cloud per migliorare la loro efficienza operativa e la comunicazione interna.
Tra le collaborazioni più importanti si annoverano quelle con il NIAB (Nucleo Informativo Antincendio Boschivi) del comando Carabinieri Forestali, dove Pangea Cloud ha supportato le attività di indagine afferenti all’incendio boschivo che ha interessato la provincia di Oristano, supportando lo sviluppo di procedure innovative per l’analisi dei dati meteoclimatici semplificando la disamina dei risultati delle simulazioni di scenari ambientali complessi.